Storia Chiesa Evangelica | ![]() |
![]() |
![]() |
La Riforma ProtestanteVerso la fine del XV secolo la Chiesa Cattolica, pur al culmine di una forte espansione della arti del Rinascimento, che avevano reso Roma veramente splendente da un punto di vista esteriore, era caduta in basso, come mai prima d'alllora, a causa delle ricchezze, del nepotismo (favoritismi fatti dall'alto clero ai propri parenti) della corruzione, dell'immoralit?, della mondanit?, del materialismo, degli abusi del sistema delle indulgenze. Tra le altre cause vi furono cambiamenti come le conoscenze geografiche, la scoperta di nuove terre, mutamenti economici che introdussero una nuova e favorevole epoca commerciale,?trasformazioni sociali che accettavano i passaggi di classe e i cambiamenti intellettuali che chiedevano un confronto tra Chiesa medievale e nuovo testamento. Lutero e la Riforma in GermaniaMartin Lutero nacque in germania nel 1483, entrato in un monastero agostiniano, divenne presto insegnante di Teologia. Inviato a Roma venne a contatto con la corruzione, il lusso della Chiesa romana. Quando torn? in patria si scontr? con lo scandalo della vendita delle indulgenze e si rese conto del bisogno di una riforma. Trasferito a Wittenberg nel 1512 divenne professore di Antico e Nuovo Testamento e svilupp? l'idea che solo la Bibbia fosse degna di avere la vera autorit?. Fu convinto che solo la fede in Cristo potesse renderci giusti grazie a questo versetto biblico:
Il 31 ottobre 1517 Lutero appese alla porta della chiesa del castello di Wittenberg le sue novantacique tesi con cui condannava gli abusi del sistema delle indulgenze e si dichiarava pronto ad un confronto. Carlo V, emise un editto che ordinava la sua consegna alle autorit?. Per salvarlo il principe di Sassonia lo fece condurre nel castello di Wartburg, dove pot? tradurre in tedesco il Nuovo Testamento, avvalendosi dell'edizione greca di Erasmo da Rotterdam. La riforma si svilupp? anche in altre parti dell'Europa, scarica il file per vedere dove e come. Le chiese evangeliche comprendono le chiese nate dalla "Riforma" e dai successivi movimenti di risveglio. ? La dottrina della Chiesa EvangelicaLa dottrina base ? quella della Bibbia: unica autorit? in materia di "verit? di fede"(Giovanni 17:17 e Galati 1:9). Tutti i punti chiave ed i relativi versetti biblici sulla dottrina della chiesa evangelica , li puoi trovare nel file da scaricare da qui. Tutte le chiese evangeliche praticano un continuo studio della Bibbia e hanno come scopo principale l'evangelizzazione, per diffondere nel mondo la Parola di Dio. La preghiera ? molto intensa e, nella maggior parte delle chiese, ? basata su espressioni spontanee di ringraziamento, lode, adorazione e intercessione, generalmente accompagnate anche da manifestazioni fisiche (braccia alzate - danza) (I Timoteo 2:8). Nelle chiese di tipo "pentecostale", ha grande importanza la preghiera in "spirito" (glossolalia) e la manifestazione dei carismi (I Corinzi 12:1-10).
|